Comode, funzionali e alla portata di tutte le tasche le pentole multicooker sono fra gli elettrodomestici più amati del momento. In un momento storico in cui il lavoro e gli impegni quotidiani ci portano fuori casa per la maggior parte della giornata ci resta sempre meno tempo da dedicare ai piaceri della gola. Cibo precotto o da asporto ci permettono di riservare sempre meno spazio alla preparazione dei piatti, facendoci però rinunciare alla bontà e al gusto di un buon pranzetto a casa nostra. Ecco quindi che un piccolo elettrodomestico come una pentola multicooker diventa un alleato indispensabile nella nostra lotta contro il tempo. Avere la possibilità di usare un solo accessorio per ottenere diversi tipi di cottura, da quella leggera a vapore a quella sfiziosa della frittura, riduce notevolmente il disagio che la cucina porta con sé. Liberi da pentole e padelle sui fuochi, elementi che proprio per la fretta potrebbero anche diventare pericolosi per la nostra incolumità, liberi da odori intensi e non sempre piacevoli che si diffondono per la casa, grazie all’uso di una pentola multi funzione riusciamo finalmente a riappropriarci del piacere della buona tavola.
Molti elettrodomestici di questa linea posseggono addirittura la funzionalità timer che permette di programmare la cottura del nostro piatto anche fino a 24 ore prima senza la necessità di essere presenti per controllarne il procedimento, in questo modo abbiamo la certezza di tornare a casa e di trovare la nostra cena già pronta grazie all’intervento del nostro angelo tecnologico.
In un mondo perfetto oltre che a cucinare per noi una pentola multicooker saprebbe anche pulirsi da sola ma per quanto il progresso faccia ogni minuto di più passi da gigante non siamo già arrivati a tanto e quindi, almeno questo, dobbiamo farlo noi. Un buon compromesso se pensiamo che prima di avere in cucina la nostra unica pentola eravamo costretti a pulirne chissà quante dopo averle usate per la preparazione della ricetta desiderata.
Pulizia di una pentola multicooker
Ovviamente il modo di pulire una pentola multicooker dipenderà molto dal tipo di modello scelto, nella quasi totalità dei casi il sistema più adatto per la sua pulizia è riportato sul libretto di istruzioni. Volendo generalizzare possiamo dire che tutte le parti rimovibili come i cestelli, le spatole e i coperchi possono essere tranquillamente puliti in lavastoviglie. Le parti fisse invece, come l’alloggiamento e il pannello dei comandi su cui è probabile che vadano a cadere macchie di sporco o di grasso, possono essere puliti invece con un panno umido.
È importante ricordare che una pentola multicooker è pur sempre un elettrodomestico quindi è assolutamente vietato immergerla nell’acqua e disinserire la spina prima di procedere con qualsiasi tipo di pulizia.
È fondamentale stare attenti ad asciugare per bene, una volta lavate, tutte le parti della pentola insieme ai suoi accessori prima di inserirli nell’elettrodomestico. Vanno inoltre sempre evitate spugne o saponi particolarmente abrasivi che potrebbero graffiare o danneggiare la pentola.
Pulire i componenti esterni di una pentola multicooker
Volendo scendere sempre di più nel dettaglio dei vari elementi che compongono una pentola multicooker una particolare è important dare una particolare attenzione al display. Essendo una delle parti elettroniche, per assicurarsi la sua pulizia basterà usare un panno asciutto. Necessariamente non deve essere sottoposto ad un getto d’acqua perché inevitabilmente si romperebbe, stesso discorso per l’uso di sgrassatori o detergenti che potrebbero penetrare all’interno dello schermo.
Una pentola multicooker è generalmente composta all’esterno da materiali come l’alluminio, l’acciaio e la plastica, il modo di pulire tale parte dipenderà principalmente dal tipo di elemento di cui è composta. Resta indiscusso l’assoluto divieto di immergere la pentola nell’acqua, data la presenza di parti elettroniche. Si può certamente credere che nella quasi totalità dei casi per pulire l’esterno di una pentola multifunzione basterà adoperare un panno inumidito semplicemente con dell’acqua o con un detergente sgrassante.
Pulire i componenti interni di una pentola multicooker
Quando si parla di componenti interne di una pentola multi funzione ci si riferisce sostanzialmente al cestello. A seconda del modello scelto il cestello, in cui si andranno a raccogliere gli ingredienti che servono alla preparazione del nostro piatto, può essere di diversi materiali. Principalmente i cestelli delle pentole in commercio sono in ceramica oppure in teflon. Entrambi materiali antiaderenti permettono al calore di diffondersi in maniera omogenea per una corretta e uniforme cottura. Per la pulizia del cestello è quindi consigliabile innanzitutto di rimuovere con un tovagliolo di carta oppure uno assorbente gli eventuali residui di cibo che possono essersi depositati sul fondo. Dopo si potrà procedere alla pulizia con una spugnetta inumidita con dello sgrassatore oppure se non si prediligono detergenti chimici si può far ricorso al più naturale aceto o al bicarbonato. La cosa fondamentale da ricordare è che sia il teflon che la ceramica sono materiali estremamente delicati e molto facili da graffiare, va quindi evitato l’uso di spugnette troppo abrasive come potrebbero essere ad esempio le retine metalliche. Infatti bisogna ricordare che, nel caso in cui il cestello si rovinasse sul fondo i pezzetti di cibo che fisiologicamente cadono potrebbero attaccarsi e bruciare rovinando così i vostri piatti.
Quasi la totalità dei modelli di pentola multi funzione che si trovano in commercio offrano ai propri chef l’opportunità di lavare le componenti rimovibili in lavastoviglie. In questo caso parliamo di griglia, friggitrice, pala mantecatrice, dosatori etc, ovviamente nel caso in cui vogliate si può usare tranquillamente un normalissimo detersivo detergente per piatti.
Sicurezza nella pulizia
Quando ci si accinge a pulire una pentola multicooker non bisogna smettere un attimo di pensare che si sta pulendo un elettrodomestico. Questo vuol dire che occorre attenersi ad alcune semplici regole che ci permetteranno di procedere alla pulizia in tutta sicurezza. Come prima cosa bisogna assicurarsi che l’apparecchio sia spento e con la spina disinserita dalla presa elettrica. Pulire le componenti interne ed esterne così come appena descritto e riporre gli accessori nella pentola solo quando perfettamente asciutti. Pulire le parti elettroniche come il display con un panno asciutto. Non immergere la pentola multicooker sotto acqua corrente.