Con il termine pentola multicooker si indica un particolare tipologia di pentole che mescolano e cuociono automaticamente le pietanze. Tutto ciò che occorre fare è inserire tutti gli ingredienti necessari per la preparazione delle ricette nel cestello e impostare il programma di cottura desiderato sul display elettronico. È possibile scegliere tra diverse opzioni di cottura (al vapore, alla piastra, al forno e alla griglia) e le preparazioni possono anche essere programmate in anticipo grazie alla presenza di un timer che avvia e spegne automaticamente l’elettrodomestico.
L’utilizzo di una pentola multicooker presenta numerosi vantaggi, tra cui: la possibilità di cucinare un intero pasto in un’unica pentola senza sporcare decine di altri utensili; la possibilità di dedicarsi ad altre faccende mentre il robot da cucina prepara il pasto in autonomia; velocizzare i tempi di preparazione dei pasti e andare incontro alle esigenze alimentari di tutta la famiglia.
Il cestello interno è la parte più importante di una pentola multicooker poiché è il recipiente in cui verranno effettivamente preparate le pietanze. La capienza del cestello determina il numero minimo/massimo di porzioni che è possibile preparare con una determinata pentola. La capienza dei cestelli varia da un minimo di 3-4 litri (2-3 porzioni) ad un massimo di 6 litri (5-6 porzioni).
La capienza del cestello è un elemento di valutazione fondamentale quando si acquista una pentola multicooker e va scelta in base alle effettive esigenze della famiglia. In caso di famiglie numerose, ad esempio, è consigliato optare per un cestello più grande e viceversa, per nuclei familiari più piccoli sarebbe meglio scegliere un cestello con una capienza inferiore così da non sprecare energia e ingredienti.
Il cestello interno di una pentola multifunzione solitamente è realizzato in alluminio pressofuso con rivestimento in ceramica o teflon, materiali che garantiscono il mantenimento costante della temperatura durante la cottura dei cibi e hanno proprietà antiaderenti. La capacità del cestello influisce sul prezzo finale della pentola multicooker, motivo ulteriore per valutare con attenzione questo fattore prima di decidere quale pentola acquistare.
No. Le pentole multicooker non consentono di effettuare più cotture contemporaneamente, ma grazie alla presenza di una serie di cestelli intercambiabili, è consentito fare cotture differenziate – seppur in momenti diversi – senza sporcare altre pentole e padelle. Consentono inoltre di effettuare tipi di cottura diverse, da quella al vapore a quella alla piastra, da quella alla griglia fino alla frittura senza dover acquistare pentole, accessori ed elettrodomestici differenti, con un notevole risparmio di denaro e di spazio in cucina.
I cestelli per le diverse tipologie di cottura e le spatole per mescolare e amalgamare gli ingredienti sono elementi fondamentali per il corretto utilizzo di una pentola multicooker e devono essere necessariamente incluse in dotazione. Quando si acquista una pentola di questo tipo è quindi fondamentale valutare sia il numero che la tipologia di accessori inclusi nel prezzo per evitare di doverli acquistare a parte in un secondo momento.
Squadrate e con un vano interno costituito da un cestello per la preparazione dei cibi, le pentole multicooker hanno una struttura essenziale e minimale. La parte superiore è chiusa ermeticamente da un coperchio su cui solitamente si trovano i comandi e il display LCD da cui selezionare i programmi di cottura. Sempre nella parte superiore è posizionato il timer.
Il box racchiude anche il motore e il sistema di riscaldamento che consente di fatto la cottura dei cibi e che può raggiungere fino ad un massimo di 120 gradi. Le pentole multicooker sono alimentate a corrente elettrica.
Sì. Grazie alla presenza di un timer che consente di impostare l’orario di avvio e la durata della preparazione, è possibile programmare in anticipo la preparazione di un piatto. Sì tratta di una funzione molto utile perché consente di caricare in anticipo gli ingredienti nel cestello, uscire di casa per andare a lavorare e trovare il pranzo o la cena pronti quando si rincasa. Questa funzione, però, può essere utilizzato solo in caso di ricette che non prevedano ingredienti deperibili, dal momento che le pentole multicooker non hanno una funzione refrigerante che possa consentire la corretta conservazione degli ingredienti inseriti nel cestello. Alcune pentole multicooker, però, sono dotate della funzione che consente di mantenere calde le preparazioni a cottura ultimata, così, anche tornando a casa in ritardo, non si corre il rischio di trovare il pasto freddo.
Le pentole multicooker sono facili e veloci da pulire. Le modalità di pulizia dipenderanno, naturalmente dal modello e dal tipo di pentola, ma nella maggior parte dei casi tutte le parti rimovibili (cestelli, spatole e coperchi) possono essere lavate in lavastoviglie, mentre il box esterno e il pannello di comando possono essere pulite semplicemente con un panno umido. Trattandosi di un elettrodomestico a tutti gli effetti, è assolutamente vietato immergere la pentola multicooker in acqua e per evitare incidenti, bisogna sempre ricordarsi di staccare la spina dalla corrente prima di iniziare le operazioni di pulizia.
In linea di massima, prima di procedere con la pulizia della pentola multicooker è consigliabile controllare le indicazioni riportate sul libretto di istruzioni, soprattutto per quanto concerne la prima pulizia.
Le parti rimovibili devono essere asciugare bene prima di essere inserite nuovamente al loro posto. Vanno evitati, infine, spugne e saponi abrasivi che potrebbero graffiare o danneggiare il cestello interno e le altre parti della pentola.
I materiali utilizzati per la realizzazione delle pentole multicooker devono possedere caratteristiche e requisiti specifici. Dal punto di vista della sicurezza, è necessario in primis che si tratti di materiali sicuri, atossici e testati poiché dovranno entrare in contatto diretto con ingredienti e alimenti destinati ad essere ingeriti.
Da un punto di vista tecnico, invece, i materiali destinati alla realizzazione di questo tipo di prodotto, devono presentare le seguenti caratteristiche:
- Essere resistenti alle alte temperature
- Essere resistenti a deformazioni causate dal calore
- Garantire una buona distribuzione del calore durante la cottura dei cibi così da ottenere una cottura omogenea dei cibi.
- Essere antiaderenti
- Essere antigraffio
I materiali più utilizzati per la realizzazione dei cestelli interni sono l’alluminio pressofuso, il teflon e la ceramica, ovvero, materiali resistenti al calore e capaci di garantire una cottura omogenea delle pietanze grazie alla distribuzione omogenea del calore. Il box esterno, invece, può essere realizzato in plastica o in alluminio, due materiali facili da pulire e resistenti al calore.
I programmi di cottura sono dei programmi preimpostati che consentono di eseguire diverse tipologie di cottura a seconda del tipo di pietanza che si intende preparare. Le pentole multicooker possono avere un numero variabile di programmi di cottura tra cui scegliere, ma in linea di massima quelli che possono essere considerati fondamentali sono:
- Il programma zuppe e stufati
- Il programma lievitati dolci per la preparazione di torte e bignè
- Il programma lievitati duri per la preparazione di pizze e pasta
- Il programma per la cottura in padella
- Il programma per la cottura alla piastra
- Il programma frittura
Le pentole multicooker possono avere un numero variabile di programmi di cottura, ma, in linea di massima si va da un minimo di 10 (per i modelli base) fino ad un massimo di 30 per le pentole professionali.
In base al modello e alla tipologia, le pentole multicooker consentono di effettuare tutte le principali modalità di cottura di base tra cui la cottura a vapore, quella ventilata, la cottura lenta e/o quella espressa. Tra le modalità di cottura di base, che si possono trovare in tutte le pentole multicooker, ci sono anche quella che simula il forno classico e la modalità frittura.
L’alternanza delle diverse tipologie di cottura è resa possibile dalla presenza di appositi cestelli e accessori che solitamente vengono forniti in dotazione. Gli accessori necessari per consentire di sfruttare al massimo le potenzialità di una pentola multicooker sono:
- Cestello per la cottura a vapore
- Cestello per la frittura
- Griglia
- Pala mantecatrice fissa o removibile per mescolare automaticamente le preparazioni mentre cuociono.
- Cucchiai e spatole varie
Ciascuna modalità di cottura richiede l’utilizzo del cestello e degli utensili preposti. I cestelli vanno utilizzati in maniera alternata dal momento che le pentole multifunzione consentono di effettuare una sola cottura alla volta.
Un accessorio a cui bisogna prestare molta attenzione al momento dell’acquisto di una pentola di questo tipo è il ricettario. Un buon ricettario è fondamentale per il corretto utilizzo di una multicooker dal momento che non ha solo la funzione di indicare i dosaggi degli ingredienti e il procedimento per la preparazione di ciascuna ricetta, ma contiene anche tutte le informazioni necessarie per i programmi da impostare, i tempi e le modalità di cottura.
Le pentole multicooker sono molto semplici e intuitive da utilizzare e in linea di massima il funzionamento è lo stesso per la maggior parte dei modelli. Non bisogna fare altro che inserire la presa nella corrente, inserire gli ingredienti nel cestello (tutti insieme gradualmente a seconda della ricetta), impostare modalità di cottura e programma e attendere che la pentola svolga il suo lavoro. Non è possibile cuocere più pietanze contemporaneamente, ma la presenza di più cestelli consente di alternare le diverse preparazioni.
Le pentole multicooker sono dei veri e propri robot da cucina e le modalità di preparazione delle ricette potrebbero differire da quelle tradizionali, quindi è sempre necessario consultare lo specifico ricettario in cui devono essere indicati i tempi e le modalità di cottura da impostare prima di intraprendere qualsiasi preparazione.
Se usate correttamente, queste particolari pentole consentono di semplificare le procedure di preparazione dei pasti, riducendone anche di molto i tempi.
Quando si acquista una pentola multifunzione bisogna prendere in considerazione alcuni fattori fondamentali che possono aiutarci a scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze. In commercio esistono diverse tipologie di pentole multicooker, ma, in linea di massima prima di procedere con l’acquisto sarebbe utile soffermarsi sui seguenti elementi:
- Capienza del cestello. Le dimensioni e la capienza del cestello determina la quantità di ingredienti che possono essere inseriti al suo interno e il numero di porzioni che possono essere preparate durante ciascuna sessione di cottura. La valutazione di questo fattore, di conseguenza dovrebbe tenere conto delle specifiche esigenze della famiglia.
- Funzioni, programmi e modalità di cottura. Le pentole multicooker possono avere un numero variabile di programmi/modalità di cottura e di funzioni, ecco perché quando ci si appresta a scegliere un modello di pentola di questo tipo è importante accertarsi che possieda le potenzialità di cui abbiamo bisogno.
- Accessori. Gli accessori sono fondamentali per poter sfruttare al massimo le potenzialità di questo tipo di pentole. Per accessori si intendono: cestelli, spatole, ganci per mescolare, il ricettario, ecc. Molti accessori sono previsti in dotazione, mentre altri potrebbe essere necessario acquistarli a parte. Prima di acquistare una pentola multicooker accertatevi che possieda gli accessori più funzionali al vostro tipo di cucina e di alimentazione.
- Materiali. I materiali con cui sono realizzate tutte le parti che compongono questa tipologia di pentole è un elemento da valutare con attenzione perché influisce sia sulla cottura dei cibi, sia sulla durata dell’elettrodomestico.
Sì. È possibile utilizzare una pentola multicooker per riscaldare pietanze cucinate in precedenza. Molte pentole di questo tipo, infatti, sono dotate di una specifica funzione che consente di riscaldare le pietanze, ovvero, la funzione riscaldamento. Alcune pentole, inoltre, hanno anche la funzione mantenimento del caldo, che consente di tenere in caldo i piatti alla fine della cottura. Sì tratta di due funzioni molto importante, ma che non sono disponibili in tutti i modelli di pentole multicooker.
Altre funzioni molto utili che si possono trovare nella maggior parte delle pentole multifunzione sono: la regolazione manuale della temperatura (per impostare la temperatura a cui si desidera vengano cotti i cibi), la regolazione dei tempi di cottura (per impostare i tempi di cottura di ciascuna pietanza) e il timer per programmare l’avvio e la conclusione di un determinato programma di cottura.
Sì. Le pentole multicooker consentono di preparare lo yogurt artigianale fatto in casa poiché tra i programmi disponibili in quasi tutti i modelli di pentole multifunzione c’è anche quello specifico per la preparazione dello yogurt.
Sì. Le pentole multicooker consentono di preparare ottimi risotti poiché tra le modalità di cottura disponibili in quasi tutti i modelli di pentole multifunzione c’è anche la cottura ventilata, ideale anche per la preparazione della polenta.
Pur trattandosi di pentole, le multicooker sono datate di una funzione specifica che consente di simulare la cottura in padella degli alimenti. La cottura in padella è l’ideale per la cottura di carne, pesce e verdure.
Pur trattandosi di pentole, le multicooker sono datate di una funzione specifica che consente di simulare la cottura alla piastra degli alimenti. La cottura alla piastra è l’ideale per la cottura di carne, pesce e verdure senza l’aggiunta di grassi animali e/o vegetali.
Sì. Le pentole multicooker possono essere utilizzate per friggere qualsiasi tipo di alimento. Grazie alla funzione ‘frittura“, si trasformano in vere e proprie friggitrici, garantendo un fritto asciutto e croccante. Per poter utilizzare la pentola come una friggitrice, però, è necessario utilizzare l’apposito cestello che solitamente si trova in dotazione.
Le pentole multicooker sono dotate di un programma di cottura specifico per la preparazione di zuppe, stufati e minestre. La pala mantecatrice, infatti, continua a mescolare la preparazione fino ad ottenere zuppe morbide e soffici. È possibile anche scegliere tra cottura lenta ed espressa in base alle esigenze di tempo.
Questa tipologia di pentole dispone di un programma di cottura specifico per la preparazione di dolci e prodotti da forno. Per i dolci è necessario optare per il programma lievitati morbidi.
Sì, le pentole multicooker sono l’ideale per la preparazione di pizze e torte salate e in generare dei prodotti lievitati. Questo tipo di elettrodomestico da cucina dispone di un programma di cottura specifico per la preparazione di prodotti da forno. Per le torte salate e le pizze è necessario selezionare il programma lievitati duri.
Uno dei principali programmi di cottura disponibili nella maggior parte delle pentole multifunzione è quello relativo alla “cottura in forno” che consente di preparare ottime ricette al forno senza nemmeno dover accendere quest’ultimo. Il programma in questione, infatti, riproduce all’interno del cestello interno della pentola tutte le condizioni proprie del forno.
La cottura al vapore è una delle funzioni più apprezzate da chi acquista una pentola multifunzione. Queste pentole dispongono di un apposito programma per la cottura a vapore che consente di preparare e cuocere tramite il vapore qualsiasi tipo di ingrediente. Per la cottura a vapore è necessario disporre di un apposito cestello che solitamente è tra gli accessori in dotazione nella maggior parte delle pentole multifunzione.
La cottura espressa è una modalità di cottura disponibile nella maggior parte dei modelli di pentole multicooker che di fatto consente di ridurre i tempi di cottura di determinate pietanze. È molto utile quando si rientra a casa tardi o non si ha molto tempo per cucinare.
Sì, grazie all’apposito accessorio. Tra gli accessori in dotazione quando si acquista una pentola multifunzione c’è anche una specifica griglia che consente di preparare carni, pesce e verdure grigliate in pochissimo tempo e senza fumi.