Nelle nostre cucine si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo di robot da cucina per vari scopi e funzionalità. Ma se quello di cui abbiamo bisogno è qualcuno che cucini per noi, la miglior soluzione è indubbiamente rappresentata da una pentola multicooker.
Cosa è una pentola multicooker e come è fatta
Un multicooker è un elettrodomestico da cucina che presenta una maggior versatilità rispetto agli altri ausili per la preparazione dei cibi, in quanto permette di eseguire diverse operazioni, come la cottura o il riscaldamento, la mescolatura e la creazione di impasti, fino alla produzione di yogurt e marmellate.
Il riscaldamento della camera e quindi la cottura dei cibi avviene grazie all’attivazione di una o più resistenze capaci di trasformare la potenza elettrica che ricevono in calore. L’aria riscaldata viene poi messa in circolazione a velocità variabili in modo da ottenere diverse intensità di cottura (l’equivalente del fuoco lento e del fuoco alto) e l’omogeneità del calore trasmesso agli ingredienti contenuti nel cestello.
La camera può infine venir chiusa da un coperchio che permette il mantenimento a temperatura, ma anche alcuni tipi particolari di cottura come quello a pressione. Per questo, qualora questa funzionalità sia supportata dal multicooker, il coperchio presenterà una valvola simile a quella delle pentole a pressione.
Altri accessori che vengono dati in dotazione sono scodelle, mestoli e cucchiai, particolari tipi di pale per per la mescolatura e l’agitazione dei cibi e, come già anticipato, diversi tipi di cestelli. Oltre a questi, l’immancabile libro di ricette per i piatti che possono essere preparati con il multicooker.
Per la scelta di programmi e l’impostazione di ricette e parametri, quali la temperatura ed il tempo, il multicooker mette a disposizione un display e dei pulsanti corrispondenti ciascuno alle diverse funzionalità.
Programmi e funzionalità
I multicooker che si trovano in vendita possono avere differenze, oltre che nella forma e nei materiali impiegati, anche nella quantità e tipologia di programmi e funzionalità.
I programmi solitamente supportati da i vari tipi di pentole multicooker sono:
- Pasta, che porta ad ebollizione l’acqua e una volta inserita la pasta al suo interno si occupa della sua cottura e della mescolatura;
- Pane e Pizza, programmi che possono occuparsi sia della creazione dell’impasto, che della cottura del pane e della pizza. Per la cottura di quest’ultima sarà necessario che una volta che l’impasto è pronto e lievitato, l’utente lo stenda e lo deponga su una teglia con sopra gli ingredienti necessari. Il multicooker penserà a questo punto a cuocerla opportunamente;
- Risotti e Zuppe, anche questi programmi portano ad ebollizione l’acqua di cottura e nel caso dei risotti la cottura viene protratta fino al completo assorbimento dei liquidi, mentre per la modalità di cottura delle zuppa, si procederà con la cottura lenta degli ingredienti;
- Forno, Forno ventilato e Grill, per la simulazione della cottura in forno seguendo il metodo standard o ventilato e la possibilità di selezionare anche la modalità grill per la cottura alla griglia
- Padella, per simulare la cottura in padella
- Stufati e Pilaf, per le cotture prolungate necessarie per la preparazione di piatti come stufati, stracotti e ragù;
- Rosolatura, per rosolare le carni prima di sottoporle ad altri tipi di cottura come in forno o in padella;
- Frittura, che può essere in olio o ad aria, per la preparazione di fritture più o meno pesanti;
- Vapore, per la cottura al vapore delle pietanze;
- Yogurt, funzione sempre più spesso presente nelle pentole multicooker, per la preparazione di yogurt a partire da latte e fermenti mantenuti a determinati livelli di temperatura ed umidità.
Pro e contro di una pentola multicooker
Dopo averne capito il funzionamento e l’utilità, vediamo adesso quali sono nello specifico i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare una pentola multicooker nella propria cucina.
Per quanto descritto fino ad ora, i principali vantaggi nell’utilizzo di questi robot da cucina riguardano per lo più a livello di vita sociale dell’utente ed il suo miglioramento della dieta quotidiana. Infatti, per una persona che deve dividersi tra impegni lavorativi, impegni familiari quali accompagnare ed andare a prendere i figli a scuola e ad attività sportive, o l’assistenza di parenti anziani, ed impellenze per la manutenzione della casa, può essere molto difficile trovare il tempo necessario per preparare pranzi e cene per la famiglia.
Per ovviare a questo si può ricorrere a cibi da asporto, ma questo implica un discreto dispendio economico, oltre ad offrire lo svantaggio di non poter essere sicuri della provenienza degli ingredienti e di come sono preparati i cibi, che il più delle volte provengono da grandi catene di fast food impossibilitate a garantire la qualità per la grande distribuzione.
Un altro vantaggio offerto dai multicooker è quello di ridurre l’utilizzo di utensili e pentole in cucina, mantenendola così più pulita e riducendo quindi anche il tempo da dedicare anche alla sua pulizia.
Uno svantaggio che la pentola multicooker presenta è quella del costo. Questi elettrodomestici sono disponibili un po’ a tutti i prezzi compresi tra una a diverse centinaia di euro, ma per un buon sistema è molto frequente dover spendere dai 300 euro in su. E’ pur vero che comprare un’intera batteria di pentole di qualità può comunque essere dispendioso allo stesso modo, se non di più.
Vi è inoltre l’aspetto dei consumi. Avendo il proprio funzionamento basato sull’alimentazione di una o più resistenze, il consumo di un multicooker è alla stregua di quello di un piccolo forno. Si va da poche centinaia di Watt a 1600. Il consumo di energia non è quindi uno dei punti forti delle pentole multicooker.
C’è però da considerare che, come già anticipato, questi sistemi sostituiscono l’utilizzo di diversi pentole ed elettrodomestici a parità di piatto da preparare. Quindi in qualche misura l’alto consumo è comunque compensato dal fatto che se ne risparmia altro in diversi tipi di cotture e dispositivi, che possono essere tutti eseguiti dal singolo multicooker.
Infine, sono sempre più diffusi i multicooker con funzionalità “Eco” che, analogamente ad altri elettrodomestici, allungano i tempi di esecuzione per ottenere un maggior risparmio di energia.
Considerando tutti questi aspetti, la pentola multicooker rappresenta un sistema vantaggioso per chi non ha tempo o voglia da dedicare alla cucina ma non vuole rinunciare alla qualità dei cibi.